stemma centro culturale u castarill polignano a mare
La biblioteca
versione stampabile
SEDE
Biblioteca del Centro Culturale "u Castarill"
c/o piano terra Palazzo Miani nei locali dell'antico Sedile
Piazzetta Fulvia Miani Perotti, civ. 16
Cap.: 70044 - Polignano a Mare

COME RAGGIUNGERCI
Parcheggiare l'auto nella piazza principale "Aldo Moro",
attraversare l'attigua piazza "G. Garibaldi",
imboccare l'Arco Marchesale,
proseguire per 50 mt. fiancheggiando il Palazzo Miani

ORARI
Lunedì, Mercoledì, Venerdì: ore 19,00 - 21,00

PRESENTAZIONE
Tra le finalità principali che il Centro Culturale "u Castarill" intende perseguire con maggiore efficacia è l'obiettivo riportato al terzo punto dello statuto del Centro Culturale "u Castarill": "Tutelare e valorizzare tutto quanto è d'interesse artistico e storico della comunità locale".
Come è stato possibile osservare durante i primi anni di vita del Centro, la mancanza di un luogo di studio e di ricerca, crea non poche difficoltà a coloro che per passione o per esigenze didattiche, hanno necessità di reperire le fonti della storia, del territorio e del nostro patrimonio artistico.
Per questo motivo, dopo un necessario periodo di rodaggio, il Centro è finalmente in grado di offrire uno strumento di ricerca, che sia pure allo stato iniziale, consenta di avviare una prima indagine conoscitiva di tutto quanto riguarda la nostra cittadina. In particolare il Centro Culturale "u Castarill" attraverso l'organismo della Biblioteca, si propone di sviluppare le ricerche con l'utilizzo più efficace ed innovativo delle potenzialità delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, al fine di creare un "laboratorio didattico e scientifico" rivolto in particolare alle Scuole di ogni ordine e grado.
L'obiettivo finale da raggiungere sarà quello di diventare un centro di competenza specifico teso a sviluppare la ricerca, anche in collaborazione con altri enti o associazioni.
La raccolta libraria e documentaria in corso di formazione, le competenze di alcuni iscritti al Centro e l'esperienza maturata soprattutto tra i giovani, sono il patrimonio che viene messo a disposizione di coloro che volessero collaborare alla crescita della iniziativa.

MISSIONE
La biblioteca intende assicurare a tutti un libero ed equo accesso alle informazioni e alle idee fornendo tutti i documenti disponibili: libri, riviste, video, cd audio, cd-rom. E' dotata di una buona infrastruttura tecnologica che consente di offrire al pubblico l'accesso ai nuovi servizi informativi come Internet. La biblioteca con il suo patrimonio, i suoi servizi tradizionali e innovativi, intende essere per gli studiosi uno strumento privilegiato per acquisire le conoscenze necessarie per allargare gli studi sulla nostra comunità.

PERSONALE
Direttore: Giovanni Pedote 338 2151380
Bibliotecari: Silvana Algeo - 338 2096160

PATRIMONIO
Il patrimonio della Biblioteca negli anni si è arricchito grazie a donazioni di privati e alle ricerche degli iscritti. In particolare si intende potenziare la sezione dedicata alla ricerca della storia municipale.

FONDI
- Fondo Filippo Franco Favale
Raccolta di documenti, opuscoli, articoli giornalistici, fotografie, diapositive di interesse locale, musica classica scritta
- Fondo Enzo Leoci
Raccolta di foto d'epoca di interesse locale
- Fondo Oronzo Talenti
Raccolta di musica moderna scritta

CATALOGHI
Per consultare il catalogo on line, cliccare qui: Catalogo della Biblioteca del Centro Culturale "u Castarill".

CATALOGO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE
Il catalogo della Biblioteca Comunale "Raffaele Chiantera" di Polignano a Mare si può consultare on line al seguente indirizzo: aib-web opac italia puglia

ARCHIVIO UNICO DIOCESANO DI MONOPOLI SEZIONE POLIGNANO A MARE
Sede: via Ginnasio, 2 - 70043 Monopoli (Ba)
Tel. e fax: 080 742211
Direttore Archivio Unico Diocesano di Monopoli, Codirettore dell'Archivio Biblioteca Diocesana di Conversano, Parroco della Chiesa di Sant'Antonio di Monopoli: Don Vito Castiglione Minischetti - donvitocastiglione@virgilio.it
Orario: giovedì ore 15,00 - 18,00; sabato ore 09,00 - 12,00.

SERVIZI
CONSULTAZIONE
Il servizio di consultazione è libero e gratuito presso la sala di lettura della biblioteca.

PRESTITO
Il servizio di prestito è gratuito ed ha durata di 30 giorni. Il numero massimo è di 2 prestiti per volta ad eccezione di diverse disposizioni del personale addetto, il prestito è rinnovabile per altri 15 giorni anche con comunicazione telefonica o via e-mail.
Responsabilità dell'utente. L'utente è personalmente responsabile dei materiali ricevuti in prestito e non può prestarli ad altri. Si impegna a restituirli entro i tempi stabiliti e nello stesso stato di conservazione in cui li ha ricevuti. Lo smarrimento comporterà il pagamento di una somma pari al valore dell'oggetto non restituito. L'utente è tenuto a comunicare eventuali variazioni di indirizzo o telefono.

INFORMAZIONI
Il servizio di assistenza bibliografica è disponibile per tutti gli utenti anche non iscritti al prestito. Il personale fornisce informazioni sui servizi della biblioteca orienta il pubblico verso le sezioni della Biblioteca più adatte agli specifici bisogni, illustra il catalogo. I bibliotecari forniscono riferimenti bibliografici, suggeriscono fonti informative, assistono in ricerche tematiche tramite la tradizionale documentazione a stampa (volumi, periodici) o tramite risorse Internet.

UTILIZZO PC
E' possibile utilizzare gli strumenti informatici (pc, scanner, stampanti laser) a scopo di studio e ricerca.

INTERNET
La biblioteca mette a disposizione degli utenti n. 2 postazioni per la navigazione Internet. Per i ragazzi e i loro genitori saranno disponibili istruzioni per la navigazione sicura. L'utilizzo scorretto dei servizi e il mancato rispetto delle modalità può comportare la sospensione o esclusione dal servizio. L'utilizzo del pc in biblioteca è consentito ai soli fini della ricerca e dello studio e comunque non oltre 30 minuti per ciascun utente, salvo diversa disposizione del bibliotecario.

FORNITURA DOCUMENTI
La Biblioteca offre l'opportunità di chiedere l'invio di fotocopie di articoli o parti di libro. La spesa è a carico degli utenti (rimborso per francobolli e fotocopie). In caso di spese ulteriori l'utente verrà informato da costi e tempi di fornitura e gli verrà richiesta l'autorizzazione a procedere. Per la fornitura di documenti inviare la richiesta tramite posta al seguente indirizzo: Centro Culturale "u Castarill" - Piazzetta Fulvia Miani Perotti, 16 - 70044 Polignano a Mare (Ba) o via E-MAIL: ucastarill@libero.it

FOTOCOPIE
Formato A/4: euro 0,10
Formato A/3: euro 0,15
Mostra di pittura/pittoscultura - "Icolori di Annalisa incontrano il segno e la materia di Giope
Dal 5 ottobre fino al 3 novembre 2019, presso il Centro Culturale “u Castarill”, si è svolta la mostra di pittura e pittoscultura “I colori di Annalisa Schirinzi incontrano - il segno e la materia di Giope”. Un viaggio affascinante tra le opere di due artisti di generazioni diverse accumunati dall’amore per l’arte, e con visioni tutt’altro che comuni. Annalisa e Giovanni hanno proposto un percorso singolare, ricco di sfumature. “Un segno tangibile di quanto il Centro si muova nell’avere cura della cultura trasversale alle varie sfaccettature della emancipazione totale del pensiero. Espressione, quindi, della libertà di scelta di ogni essere umano e dell’arte in particolare nella sua irripetibile creatività che, secondo il parere degli studiosi, rappresenta la terza fonte della bellezza, dopo la natura e l’essere umano…” ha dichiarato, tra l’altro, nel corso dell’inaugurazione, la presidente del Centro, prof.ssa Marianna Centrone. foto.gif

XVI Edizione Polignano in Poesia
Mercoledì 7 agosto 2019 piazza della Trinità ha ospitato un’altra edizione di Polignano in Poesia. L’iniziativa organizzata dal Centro Culturale “u Castarill”, giunta alla XVI edizione, intitolata “Nu ndrattine mminze a la chiazze”, con la direzione artistica di Roberto Perricone, ha visto interpreti della serata: Maria Abbatepaolo, Onofrio Barnaba, Angela Carone, Annalisa De Russis, Noemi Fiume, Mario Maggiaretti, Adelaide Maiellaro, Marilù Martellotta, Vincenzo Pellegrini, Domenico Scagliusi, Maria Simone, Erica Spilotro, Pasquale Zupo. “Un tuffo nel passato, non per rimanerci, ma per approdare al presente di oggi più consapevoli, più ricchi, più capaci di equilibrio tra ieri e oggi…” ha spiegato la presidente del Centro Culturale, prof.ssa Nina Centrone, attraverso i testi di: Vito Cosimo Basile, Nicola D’Aprile, Angelo Bonsante ed Ennio Focarelli. Le performance narrative scelte da Nina Centrone, Maria Pellegrini, Angela Carone, Roberto Perricone e Vincenzo Pellegrini, sono state intervallate da momenti musicali eseguiti da Giorgia Leoci (voci e chitarra) e Nicola Laricchiuta (chitarra). Video a cura di Giovanni Pedote (GioPe) in collaborazione con Michele Giannoccaro. Grafica, GioPe. Public relations, Silvana Algeo. foto.gif

Foto1
Foto2
Foto3

Cart1 Cart2 Cart3