stemma centro culturale u castarill polignano a mare
Il Centro Culturale
sede volta
La sede (il Sedile)
La volta del Sedile
Ultime notizie
II^ Edizione concorso fotografico 2015: “Cogli con il tuo obiettivo il prospetto architettonico o il particolare che più ti emoziona di una chiesa ”
Aggiunta domenica, 31-05-2015 13:31
Aggiornata domenica, 31-05-2015 14:00



 Finalità 


Tenere viva nelle varie generazioni la memoria dei luoghi che trasmettono messaggi religiosi appartenenti alla fede e alla storia di una comunità. 

Far conoscere anche ai turisti come certi scorci architettonici abbiano rappresentato e rappresentino tutt’ora il punto di riferimento della coesione religiosa, della univocità della fede, della ricerca dell’“Oltre” che fa da eco continuo nel cuore dei passanti . 

Aiutare a conoscere e a ridefinire i vari significati delle strutture architettoniche. 



 Regolamento

 

L’iscrizione al concorso fotografico: tutti i giorni, dal 1° giugno 2015, dalle ore 21:00 alle ore 22:30, al 30 giugno 2015, dalle 21:00 alle 22:30 

Le opere devono pervenire al Centro entro e non oltre le ore 21:00 del 15 luglio 2015 

Ogni partecipante deve presentare 3 foto di 18x24, di cui 2 a colori e 1 in bianco e nero 

Le foto devono proporre tre aspetti diversi del soggetto ritratto 

Le foto devono essere accompagnate da didascalie esplicitanti il nome della Chiesa e il nome del luogo di appartenenza, non necessariamente di Polignano ( via, vico, contrada, largo, piazza...) 

Sono accettati i lavori dei primi 30 iscritti 

La quota d’iscrizione per ogni partecipante è di euro 10,00 

Il giudizio insindacabile sulle opere è affidato a una giuria di esperti 

E’ previsto un riconoscimento per i primi 3 classificati. Il Centro si impegna a esporre le opere dal 1/7/2015 al 26/7/2015 presso la propria sede in via Fulvia Miani, 18, dalle 21:00 alle 23:00 

La cerimonia di premiazione è fissata per domenica, 26 luglio 2015 presso la sede del Centro, alle ore 20:30. 

Per partecipare al concorso è possibile scaricare la domanda in PDF dal sito www. ucastarillpolignanoamare.it o ritirare il cartaceo presso la sede del Centro. 

Nel modello di domanda sono indicate le modalità di presentazione delle foto 

Il Centro non si assume nessuna responsabilità in caso di danno alle opere presentate 

Non è prevista la restituzione delle opere ai partecipanti al concorso 

Per info : ucastarill@libero.it 

3382151380 

Centro Culturale “u Castarill” 

il Direttivo 

Il Centro Culturale "u Castarill" - Bandisce Concorso fotografico sul tema:
Aggiunta venerdì, 28-02-2014 16:44
Aggiornata venerdì, 28-02-2014 21:31

Edicole e Chinelle”

Finalità

Tenere viva nelle varie generazioni la memoria culturale votiva di luoghi che trasmettono messaggi religiosi situati fuori dalle mura delle chiese, ma non estranei alla fede e alla storia di una comunità.Far conoscere anche ai turisti come “i chinelle” abbiano rappresentato e rappresentino tutt'ora il punto di riferimento della coesione religiosa, della univocità della fede, della ricerca dell”'Oltre” che fa da eco continuo nel cuore dei passanti .Far prendere coscienza del significato profondo che “i chinelle” hanno avuto nella civiltà contadina come luogo di momenti di pausa di riflessione, di preghiera, di aggregazione, di appartenenza allo stesso percorso umano religioso.Aiutare a conoscere e a ridefinire i vari significati delle strutture architettoniche

Regolamento

 L'iscrizione al concorso fotografico: tutti i giorni, dal 1° marzo 2014, dalle ore 21:00 alle ore 22:30, al 30 aprile 2014, dalle 21:00 alle 22:30Le opere devono pervenire al Centro entro e non oltre le ore 21:00 del 1° giugno 2014Ogni partecipante deve presentare 3 foto di 18x24, di cui 2 a colori e 1 in bianco e neroLe foto devono proporre tre aspetti diversi del soggetto ritratto Le foto devono essere accompagnate da didascalie esplicitanti il nome dell'edicola – “chinella” e il nome del luogo di appartenenza, non necessariamente di Polignano ( via, vico, contrada, largo, piazza...)Sono accettati i lavori dei primi 30 iscrittiLa quota d'iscrizione per ogni partecipante è di euro 10,00 il giudizio insindacabile sulle opere è affidato a una giuria di esperti E' previsto un riconoscimento per i primi 3 classificati (nella graduatoria di premiazione vengono apprezzate le foto di Edicole e “Chinelle” meno conosciute)Il Centro si impegna a esporre le opere dal 1/7/2014 al 6/7/2014 presso la propria sede in via Fulvia Miani, 18, dalle 21:00 alle 23:00La cerimonia di premiazione è fissata per domenica, 6 luglio 2014 presso la sede del Centro, alle ore 20:30.Per partecipare al concorso è possibile scaricare la domanda in PDF dal sito www.ucastarillpolignanoamare.it o ritirare il cartaceo presso la sede del Centro.Nel modello di domanda sono indicate le modalità di presentazione delle fotoIl Centro non si assume nessuna responsabilità in caso di danno alle opere presentateNon è prevista la restituzione delle opere ai partecipanti al concorso



Per info : ucastarill@libero.it

3382151380




                                                                                                                         Centro Culturale “u Castarill”

                                                                                                                                       il Direttivo

Polignano in poesia
Aggiunta martedì, 30-07-2013 21:39

Martedì 6 agosto alle 20:30 in piazza Della Trinità a Polignano a Mare (BA) il Centro Culturale "u Castarill" presenta - Polignano in poesia X edizione, Sentimenti e Atmosfere nei versi poetici di:

Vito Cosimo Basile, Nicola D'Aprile, Nicola Uva.

Il Centro Culturale "u Castarill" organizza: Presentazione testo, del Prof. Michele Indellicato
Aggiunta venerdì, 05-10-2012 21:39
Giovedì 11 ottobre 2012 in sala Consiliare Comune di Polignano a Mare (BA) presentazione del testo Edgard S.Brightman Ontologia della libertà e autotrascendimento dell'uomo, del Prof. Michele Indellicato - Università degli Studi di Bari. Intervengono, Prof. Piero Beraldi - Università degli Studi - Bari; Porf. Florian Lempa - Università degli Studi - Varsavia; Prof. Armando Savignano - Università degli Studi - Trieste; Introduce la dott.ssa Marianna Centrone Presidente del Centro Culturale "u Castarill"
"Notte barocca" e XIII Settimana della Cultura dal 9 Aprile 2011 al 17 Aprile 2011
Aggiunta giovedì, 07-04-2011 22:51
 

sabato 9 Aprile 2011 --> NOTTE BAROCCA:
Dalle ore 20:00 alle ore 24:00, in collaborazione con l'Associazione Ecomuseo di Valle d'Itria - sezione di Monopoli, faremo VISITE GUIDATE GRATUITE presso:
* Chiesa di San Salvatore
... * Chiesa di Santa Teresa
* Chiesa e cripta di S.Maria amalfitana
* Chiesa San Francesco d'Assisi
* Chiesa di Sant'Angelo
* Chiesa di San Martino
* Chiesa del Purgatorio

giovedì 14 Aprile 2011:
* ore 20:30 --> Chiesa di San Martino: Concerto della Schola Cantorum "Santa Cecilia"

venerdì 15 Aprile 2011:
* ore 19:30 --> Museo Diocesano: "L'incredulità di San Tommaso. La pittura nel Seicento a Monopoli e dintorni" relaziona il prof. Francesco Lofano, a cura di don Vito Castiglione Minischetti e della dott.ssa Vittoria Petrosillo

domenica 17 Aprile 2011:
* ore 20:30 --> Chiesa di San Salvatore: Concerto della Schola Cantorum "Sacro Cuore"

dal 9 al 16 Aprile 2011:
* dalle ore 9:15 alle 11:30 --> VISITE GUIDATE GRATUITE ad alcune delle chiese della "notte barocca". Su PRENOTAZIONE al 328.44.61.811 per SCOLARESCHE o un gruppo minimo di 3 persone

Sul sito trovate anche una pianta del centro storico con indicate tutte le chiese aperte.

Le offerte raccolte in occasione delle visite guidate gratuite serviranno per il mantenimento del centro e per il progetto "Salviamo San Salvatore".

http://www.facebook.com/l.php?u=http%3A%2F%2Fsalviamosansalvatore.monopolizzando.it%2Feventi%2F36-culturali%2F57-nottebarocca9aprile2011settimanacultura2011.html&h=ac0dd

Presentazione del testo " La centralità della persona nel pensiero di Jacques Maritain "
Aggiunta venerdì, 11-02-2011 21:12

Conversazione con l'autore

 prof. Michele Indellicato - Università degli Studi di Bari

Intervengono -

Prof. Armando Savignano - Università degli studi - Trieste

Avv. Eugenio Scagliusi - Presidente del consiglio Comunale

Arciprete Don Gaetano Luca - Chiesa Matrice - Polignano

Introduce

Dot.ssa Marianna Centrone - Presidente del Centro Culturale " u Castarill "

Martedì, 22 febbraio 2011 , ore 19:00 - Sala Consiliare - Comune di Polignano a Mare

LA CITTADINANZA TUTTA, E' INVITATA

Mostra di pittura/pittoscultura - "Icolori di Annalisa incontrano il segno e la materia di Giope
Dal 5 ottobre fino al 3 novembre 2019, presso il Centro Culturale “u Castarill”, si è svolta la mostra di pittura e pittoscultura “I colori di Annalisa Schirinzi incontrano - il segno e la materia di Giope”. Un viaggio affascinante tra le opere di due artisti di generazioni diverse accumunati dall’amore per l’arte, e con visioni tutt’altro che comuni. Annalisa e Giovanni hanno proposto un percorso singolare, ricco di sfumature. “Un segno tangibile di quanto il Centro si muova nell’avere cura della cultura trasversale alle varie sfaccettature della emancipazione totale del pensiero. Espressione, quindi, della libertà di scelta di ogni essere umano e dell’arte in particolare nella sua irripetibile creatività che, secondo il parere degli studiosi, rappresenta la terza fonte della bellezza, dopo la natura e l’essere umano…” ha dichiarato, tra l’altro, nel corso dell’inaugurazione, la presidente del Centro, prof.ssa Marianna Centrone. foto.gif

XVI Edizione Polignano in Poesia
Mercoledì 7 agosto 2019 piazza della Trinità ha ospitato un’altra edizione di Polignano in Poesia. L’iniziativa organizzata dal Centro Culturale “u Castarill”, giunta alla XVI edizione, intitolata “Nu ndrattine mminze a la chiazze”, con la direzione artistica di Roberto Perricone, ha visto interpreti della serata: Maria Abbatepaolo, Onofrio Barnaba, Angela Carone, Annalisa De Russis, Noemi Fiume, Mario Maggiaretti, Adelaide Maiellaro, Marilù Martellotta, Vincenzo Pellegrini, Domenico Scagliusi, Maria Simone, Erica Spilotro, Pasquale Zupo. “Un tuffo nel passato, non per rimanerci, ma per approdare al presente di oggi più consapevoli, più ricchi, più capaci di equilibrio tra ieri e oggi…” ha spiegato la presidente del Centro Culturale, prof.ssa Nina Centrone, attraverso i testi di: Vito Cosimo Basile, Nicola D’Aprile, Angelo Bonsante ed Ennio Focarelli. Le performance narrative scelte da Nina Centrone, Maria Pellegrini, Angela Carone, Roberto Perricone e Vincenzo Pellegrini, sono state intervallate da momenti musicali eseguiti da Giorgia Leoci (voci e chitarra) e Nicola Laricchiuta (chitarra). Video a cura di Giovanni Pedote (GioPe) in collaborazione con Michele Giannoccaro. Grafica, GioPe. Public relations, Silvana Algeo. foto.gif

Foto1
Foto2
Foto3

Cart1 Cart2 Cart3